top of page

Liceo linguistico per il Business Internazionale e il Management 

A differenza dei licei linguistici pubblici, spesso orientati a un percorso prevalentemente teorico e con poco spazio per la pratica reale delle lingue, questo indirizzo offre una formazione moderna, applicata e realmente internazionale anche con insegnanti di madrelingua.

Prima lingua: inglese

Seconda e terza lingua a scelta: cinese, spagnolo, tedesco e francese. 

Quarta lingua (facoltativa): oltre a quelle offerte anche portoghese, arabo, russo e giapponese.

Nel nostro liceo privato le lingue non si studiano solo sui libri:
si parlano,
si usano in laboratorio,
si applicano a compiti professionali reali,
• si esercitano in traduzione, interpretariato anche di simultanea, competenze oggi molto richieste in ambito aziendale e diplomatico.

Mentre altri percorsi rischiano di far disperdere energie in contenuti non essenziali, il Liceo Linguistico per il Business Internazionale è progettato per concentrare gli sforzi su ciò che serve davvero:

lingue, comunicazione, cultura, business e competenze spendibili nel mondo del lavoro.

Piano di Studio

Materie:

Lingua e letteratura italiana, lingue straniere, storia, geografia, matematica, scienze naturali, scienze della terra e biologia, fisica, chimica, filosofia, storia dell’arte, diritto ed economia, economia politica e internazionale, comunicazione e marketing, informatica applicata alle lingue, conversazione con docenti madrelingua.

Sbocchi occupazionali:

Il diplomato può operare in aziende private, enti pubblici, organizzazioni internazionali e realtà del settore turistico-commerciale, con ruoli quali:
• addetto comunicazione e relazioni con l’estero
• corrispondente in lingue straniere
• operatore ufficio commerciale e import-export
• assistente marketing e comunicazione internazionale
• addetto customer care multilingue
• mediatore linguistico in aziende e servizi
• assistente per il settore turistico e ricettivo
• addetto alla gestione eventi e promozione territoriale
• tecnico delle attività amministrative con competenze linguistiche
• supporto alla gestione documentale in aziende globali

Inoltre, può svolgere attività professionale autonoma come:
• traduttore e consulente linguistico per imprese
• interprete di trattativa (consecutiva) a livello base
• social media manager multilingue
• consulente freelance per comunicazione, viaggi e turismo internazionale

Scelta universitaria consigliata dopo questo percorso:

Lingue e culture moderne, Mediazione linguistica (SSML), Economia e management, Marketing e comunicazione, Relazioni internazionali, Scienze politiche, Turismo e valorizzazione del territorio, Commercio estero, Diritto internazionale, Studi orientali (per chi sceglie il cinese).

bottom of page