top of page

Liceo linguistico opz. cinese potenziato

 

Presentazione:
Questo indirizzo pone al centro lo studio approfondito delle lingue e delle culture straniere (anche con lettori di madrelingua) con una particolare attenzione alla lingua inglese e alla lingua e cultura cinese che rappresenta una carta vincente nel mondo del lavoro internazionale. Un'eventuale terza lingua straniera (a scelta tra: francese, spagnolo o tedesco). L’obiettivo è sviluppare solide competenze linguistiche e comunicative, unite alla conoscenza interculturale e alla capacità di comprendere i processi sociali, storici e culturali dei diversi Paesi.

Perché studiare Cinese? 

Il cinese non è solo una lingua: è la chiave per il futuro.
Parlato da oltre 1,4 miliardi di persone, è oggi uno degli strumenti più richiesti nel mondo del lavoro e delle relazioni internazionali.

🌏 Un ponte tra culture
Studiare cinese significa avvicinarsi a una delle civiltà più antiche e affascinanti del mondo, fatta di filosofia, arte, letteratura e tradizioni millenarie.

🚀 Un investimento per la carriera
Conoscere il cinese apre le porte a opportunità professionali uniche: aziende multinazionali, commercio internazionale, turismo, diplomazia, mediazione linguistica e culturale.

💡 Un allenamento per la mente
Il sistema di scrittura, i caratteri e i toni sviluppano memoria, concentrazione e capacità logica, stimolando competenze utili in ogni ambito di studio e lavoro.

🤝 Un vantaggio competitivo
Mentre l’inglese è ormai indispensabile, il cinese è la lingua che può davvero fare la differenza nel mondo globale.

📚 Scegliere il liceo linguistico con opzione cinese significa diventare cittadini del mondo, pronti ad affrontare nuove sfide con curiosità, coraggio e competenze interculturali.

Perché studiare il cinese con noi?

In molte scuole il cinese viene affrontato in modo teorico: tanta cultura, tanta scrittura mnemonica dei caratteri… ma poca pratica.
Il risultato? Oltre il 95% degli studenti che studia cinese non è in grado di parlarlo davvero.

Noi facciamo la differenza.

✅ Il nostro metodo mette la pratica al centro: conversazione, ascolto e uso quotidiano della lingua.
✅ Oltre alla scrittura dei caratteri, sviluppiamo competenze comunicative reali, per capire e farsi capire.
✅ Alla fine del percorso scolastico i nostri studenti raggiungono il livello HSK3 (equivalente al B1 europeo): non solo conoscere la lingua, ma saper interagire davvero in cinese in situazioni di vita reale.

​​

Materie:
Lingua e letteratura italiana, lingue e culture straniere (inglese, cinese e una terza lingua a scelta), storia e geografia, matematica, scienze naturali, fisica, storia dell’arte,
filosofia, diritto ed economia politica.

Sbocchi occupazionali:
• istituzioni, enti pubblici e privati, aziende nazionali e multinazionali che richiedono competenze linguistiche e interculturali;
• ambasciate, consolati, organismi internazionali;
• agenzie turistiche, strutture ricettive, enti di promozione culturale e turistica;
• aziende commerciali e di import-export, soprattutto nei rapporti con l’Asia;
• redazioni di giornali, uffici stampa, case editrici, librerie;
• centri di documentazione, biblioteche e archivi;
• enti e associazioni per la mediazione linguistica e culturale;
• comunità italiane all’estero e organismi di cooperazione internazionale;
• settori della comunicazione, del marketing e delle relazioni internazionali.

Scelta universitaria consigliata dopo questo percorso:
Lingue e letterature straniere, Mediazione linguistica e culturale (SSML), Interpretariato e traduzione, Relazioni internazionali, Cooperazione e sviluppo, Scienze politiche, Economia e commercio internazionale, Turismo e management culturale, Studi orientali, Comunicazione e marketing internazionale.

Sala delle Assemblee del Fujian a Hoi An, Vietnam
bottom of page